Jannik Sinner è attualmente il numero uno al mondo nel tennis, e nonostante una sospensione temporanea concordata per una questione legata alla WADA, ha continuato a dominare la scena internazionale, dimostrando una forza mentale e tecnica fuori dal comune.
Il giovane altoatesino, nato nel 2001, non è solo una macchina da vittorie in campo, ma anche un vero e proprio fenomeno economico. Secondo le stime più recenti, il patrimonio netto di Jannik Sinner supera ampiamente i 20 milioni di euro, grazie a una combinazione di premi in denaro, sponsorizzazioni e investimenti oculati.
Solo nel 2024, Sinner ha incassato oltre 10 milioni di dollari in montepremi, cifra che lo ha reso uno dei tennisti più pagati al mondo. A questo si aggiungono i ricchi contratti di sponsorizzazione con marchi come Nike, Rolex, Lavazza, Gucci e Alfa Romeo, che vedono in lui un testimonial perfetto per il suo stile sobrio, il talento cristallino e l’immagine pulita.
Nonostante la giovane età, Sinner ha dimostrato una straordinaria maturità anche nella gestione delle sue finanze. Il suo entourage, guidato dal manager italiano Alessandro Barel Di Sant Albano, ha puntato su una strategia a lungo termine, evitando gli eccessi e costruendo una carriera solida sia dentro che fuori dal campo.
Anche la scelta di vivere a Monaco, paradiso fiscale per molti sportivi, ha contribuito a proteggere e far crescere il suo patrimonio. Tutti questi elementi fanno di Sinner non solo un campione dello sport, ma anche un esempio di come costruire un impero partendo da umili origini in Alto Adige, passando per i campi di sci, fino a diventare una leggenda del tennis mondiale.
E mentre la sua ex, Anna Kalinskaya, cerca di ritrovare la forma migliore nel circuito WTA, Jannik continua la sua scalata tra i grandi del tennis, sia in termini di risultati che di successo economico.