Jannik Sinner afferma che lui e la maggior parte delle persone hanno ormai superato il caso di antidoping che lo ha coinvolto, dopo aver conquistato l’accesso al secondo turno di Wimbledon martedì.
Il numero 1 del mondo ha concesso appena sette giochi nel suo successo per 6-4, 6-3, 6-0 contro il connazionale Luca Nardi. Sinner è ora 15-0 contro altri giocatori italiani a livello ATP e ha vinto 25 partite negli Slam da quando è salito al primo posto del ranking mondiale. In totale, conta 75 vittorie nei tornei del Grande Slam, un traguardo che nessun altro tennista italiano ha mai raggiunto nell’Era Open.
Durante la sua ultima partita, Sinner è stato particolarmente efficace con la prima di servizio, vincendo 34 dei 38 punti giocati. Ha inoltre messo a segno 28 vincenti e commesso 17 errori non forzati, il tutto sul Campo Centrale.
“Mi sento abbastanza a mio agio in questo momento. Abbiamo lavorato molto durante questa settimana di preparazione sul servizio, cercando di rallentare un po’ il ritmo all’inizio,” ha detto Sinner.
“Oggi mi sono sentito molto bene, soprattutto con la prima di servizio. Lui (Nardi) faticava anche a rispondere alla seconda. Ma sono contento dei progressi.”
Dallo scorso anno, quando ha raggiunto i quarti di finale a SW19, Sinner ha aggiunto altri cinque titoli ATP alla sua bacheca, di cui due in tornei del Grande Slam. Tuttavia, ha dovuto affrontare una battaglia ben più difficile lontano dal campo, a causa delle conseguenze della violazione antidoping.
Nel 2024 è risultato positivo due volte allo steroide vietato clostebol, ma è stato assolto da un collegio di tre esperti indipendenti che hanno concluso che non vi era colpa da parte sua. Il collegio ha accettato la spiegazione di Sinner, secondo cui il suo ex fisioterapista utilizzava uno spray contenente clostebol per una ferita alla mano, contaminandolo in modo involontario durante il trattamento.
Tuttavia, la WADA ha successivamente presentato ricorso, sostenendo che il tennista italiano avesse un certo grado di responsabilità, in quanto datore di lavoro del suo team e quindi parzialmente responsabile del rispetto dei protocolli. Inizialmente era stata richiesta una squalifica compresa tra uno e due anni, prima di raggiungere un accordo che ha portato a una sospensione di tre mesi attraverso una risoluzione del caso.
“All’inizio è stato un po’ diverso. Le persone mi guardavano in modo diverso,” ha dichiarato Sinner.
“Ma penso che tutti abbiano capito che sono un giocatore molto pulito. Non ho mai avuto l’intenzione di fare qualcosa di scorretto. Cerco sempre di essere il meglio che posso, con un buon team attorno a me. Ed è esattamente ciò che continuerò a fare in futuro.
Le cose che posso controllare, le controllerò, come dico sempre, sia in campo che fuori.”
Sia l’International Tennis Integrity Association (ITIA) che la WADA hanno accettato che non ci fossero prove che Sinner avesse assunto volontariamente una sostanza proibita. L’argomentazione alla base della sua sospensione riguardava unicamente la responsabilità nella gestione del proprio staff.
Ora Sinner è concentrato sull’obiettivo di arricchire il suo palmarès e lasciarsi alle spalle l’amarezza di Parigi. Al Roland Garros ha avuto tre match point nella finale contro Carlos Alcaraz, ma ha finito per perdere dopo quasi cinque ore e mezza di gioco.