Domenica sera, la maggior parte degli occhi del mondo del tennis erano puntati su Madrid, dove Jack Draper e Casper Ruud si sfidavano per il titolo del Masters 1000. Ma il 4 maggio è stato significativo anche per un altro motivo: è stato l’ultimo giorno della sospensione di Jannik Sinner, numero uno del mondo. Da domenica, il tennista italiano è ufficialmente tornato eleggibile per competere, a oltre un anno dai due test positivi al Clostebol che hanno dato il via a una delle vicende più spiacevoli che il tennis ricordi negli ultimi tempi.
Un collegio indipendente ha stabilito che Sinner non avesse “colpa né negligenza” per i risultati, accettando la sua spiegazione di contaminazione accidentale, e ha annullato la sospensione provvisoria che normalmente si applica in questi casi. L’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) ha accettato tale spiegazione, ma ha inizialmente spinto per una squalifica più severa, compresa tra uno e due anni, prima di giungere a un accordo di tre mesi con l’italiano, poco prima che il caso approdasse davanti al Tribunale Arbitrale dello Sport (CAS).
L’intera vicenda, lunga e piena di colpi di scena, ha lasciato l’amaro in bocca a molti osservatori.
Il caso Sinner ha diviso il mondo del tennis – e anche lo spogliatoio – come pochi altri. Novak Djokovic ha messo in discussione l’equità del sistema antidoping, denunciando un certo “favoritismo” nella gestione di alcuni casi. Nick Kyrgios, come al solito senza mezzi termini, è andato oltre, definendo la situazione “disgustosa” e “un pessimo messaggio per il nostro sport”. Ha anche affermato che, se avesse affrontato Sinner all’Australian Open (non è successo), “avrei fatto urlare contro di lui ogni singola persona sugli spalti. Avrei trasformato il match in una vera rivolta”. Raramente uno sport così tradizionalmente “gentile” ha avuto toni tanto accesi.
Usando un linguaggio solo leggermente più istituzionale, il caso è stato citato anche nella storica causa legale intentata dalla Professional Tennis Players’ Association (PTPA) contro gli organi di governo del tennis. Nella causa si critica la mancanza di coerenza nella gestione dei casi antidoping, sostenendo che Sinner avrebbe ricevuto un trattamento di favore.
Ogni nuovo caso di doping che emerge – come quello del campione di doppio di Wimbledon Max Purcell, recentemente squalificato per 18 mesi per uso eccessivo di infusioni endovenose di vitamine – riporta l’attenzione sulla sanzione, considerata più leggera, inflitta a Sinner.
I casi di doping sono spesso complessi, e nessuno è identico all’altro. Ma le richieste di maggiore trasparenza, equità e dialogo tra l’ITIA (International Tennis Integrity Agency) e i giocatori continueranno ad aumentare. Così come il dibattito sulla percezione di una “giustizia a due velocità” tra giocatori di alto e basso profilo. E Sinner continuerà a trovarsi nel mezzo di tutto questo finché il problema non sarà affrontato con chiarezza.
Come da sua abitudine, il 23enne ha mantenuto un basso profilo durante la sospensione. I riflettori non sono mai sembrati il suo habitat naturale. Si è circondato di un team ristretto e affiatato, il cui supporto è stato fondamentale nei mesi difficili appena trascorsi. È evidente, tuttavia, che – nonostante i successi – la situazione lo abbia segnato. Recentemente ha dichiarato di aver pensato anche al ritiro, prima di mostrarsi più sereno nella conferenza stampa pre-torneo a Roma, dove è apparso di nuovo equilibrato.
L’assenza di Sinner ha solo rafforzato la percezione della sua superiorità nel circuito. La tempistica “comoda” della sospensione, conclusasi giusto in tempo per il torneo di casa a Roma – dove riceverà un’accoglienza da eroe e potrà ritrovare ritmo in vista del Roland Garros – ha fatto sollevare qualche sopracciglio. Ma la squalifica ha comunque incluso quattro dei nove Masters 1000, dando ai rivali l’opportunità di sorpassarlo in classifica e mettergli pressione.
Nessuno ci è riuscito. Carlos Alcaraz ha lottato con infortuni e cali di concentrazione. Dopo una deludente tournée americana sul cemento, ha vinto a Monte Carlo, salvo poi ritirarsi da Madrid per gestire problemi all’adduttore e al bicipite femorale.
Il numero 2 del mondo Alexander Zverev ha mostrato ancora una volta la fragilità mentale che gli è costata tre finali Slam. Ha ammesso che la pressione di superare Sinner lo ha condizionato, collezionando sconfitte premature e non riuscendo a confermare il titolo ATP 500 vinto a Monaco.
Novak Djokovic, infine, sta vivendo una stagione inspiegabilmente deludente per i suoi standard. Non ha ancora vinto un titolo dal trionfo olimpico della scorsa estate.
I giocatori che hanno approfittato dell’assenza di Sinner sono stati soprattutto i giovani: l’amico Jack Draper, vincitore a Indian Wells e finalista a Madrid; il teenager ceco Jakub Mensik, trionfatore a Miami; e sulla terra, Alcaraz a Monte Carlo e Ruud – l’unico della generazione anni ’90 a brillare davvero nel 2025 – vincente nella capitale spagnola.
Sinner torna in un circuito instabile, che ricorda la girandola di vincitrici nel WTA Tour dopo il ritiro di Serena Williams, ma con il trono di numero uno del mondo ancora saldamente nelle sue mani. La terra battuta non è mai stata la sua superficie preferita, e il sorteggio non è facile: ai quarti di finale potrebbe affrontare Ruud. Ma la semifinale raggiunta lo scorso anno a Parigi ha dimostrato il suo potenziale anche sul rosso, e sebbene la vicenda doping difficilmente si spegnerà del tutto, ora ha l’occasione di rispondere con la racchetta.