Lo Scandalo Più Grande di Sempre” – Si Riaccende la Polemica su Jannik Sinner Mentre i Tifosi si Infuriano per la Squalifica di 18 Mesi alla Star Australiana

La squalifica per doping inflitta a Jannik Sinner nel marzo 2024 continua a far discutere. La controversa sospensione di tre mesi torna ciclicamente a essere al centro dell’attenzione ogni volta che emerge un nuovo caso di doping. Molti sostengono che Sinner abbia ricevuto un trattamento preferenziale, dato che l’ITIA inizialmente lo aveva assolto prima che il WADA presentasse ricorso. Ora, con l’arrivo di un altro caso – quello dell’australiano Max Purcell, campione Slam di doppio, a cui è stata inflitta una sanzione pesante – i tifosi non ci stanno!

Il 26enne australiano, attualmente numero 12 del mondo nel doppio, ha ammesso di aver violato l’Articolo 2.2 del Programma Antidoping del Tennis (TADP) utilizzando un “metodo proibito”. Ha richiesto una sospensione provvisoria a partire dal 10 dicembre 2024, ufficialmente iniziata il 12 dicembre. Martedì, l’ITIA ha annunciato che Purcell ha accettato una squalifica di 18 mesi, fino all’11 giugno 2026, tenendo conto del periodo già scontato.

Il post dell’ITIA su X (ex Twitter) ha scatenato indignazione tra i tifosi. Il giornalista di tennis Pavvy G, da sempre attivo sui casi di doping (tra cui quelli di Sinner e Swiatek), ha commentato:
“18 mesi di squalifica per un campione Slam, quando è stato confermato che non si è dopato intenzionalmente ma aveva solo assunto troppe vitamine per via endovenosa mentre stava male. A Jannik Sinner e Iga Swiatek sono state cucite addosso sanzioni leggere per non fargli saltare nessuno Slam. È lo scandalo più grande nella storia del tennis.”

Sinner sta attualmente scontando una squalifica di tre mesi in seguito a due test positivi al Clostebol, uno steroide anabolizzante, nel marzo 2024. Si è scoperto che il contatto con la sostanza è avvenuto tramite il suo ex fisioterapista, che aveva usato uno spray a base di Clostebol per trattare un taglio sulla mano, per poi massaggiare Sinner senza guanti.

Anche Iga Swiatek, numero 2 del mondo WTA, è stata coinvolta in un caso di doping nell’agosto 2024, risultando positiva al trimetazidina (TMZ), una sostanza vietata. Il test era stato effettuato fuori competizione. L’ITIA ha accettato la spiegazione della polacca, secondo cui la sostanza derivava da un integratore di melatonina contaminato. La sua colpa è stata giudicata minima, e le è stata inflitta una sospensione di un mese, scontata a fine 2024.

Nel caso di Purcell, la squalifica è totale: non può giocare, allenare o partecipare ad alcun evento riconosciuto da membri dell’ITIA fino all’11 giugno 2026. Ciò include tornei ATP, ITF, WTA, Tennis Australia, Roland Garros, Wimbledon e USTA. Inoltre, dovrà restituire i premi e i risultati ottenuti tra il 16 dicembre 2023 e il 3 febbraio 2024. Tra questi, spiccano il titolo di doppio a Wimbledon 2022 con Matt Ebden e quello degli US Open 2024 con Jordan Thompson. Una pena durissima, che ha lasciato molti tifosi indignati.

Un tifoso italiano ha riassunto bene il clima scrivendo: “[Tradotto dall’italiano] Siete pronti per una nuova ondata di ‘e Sinner allora?’” Un chiaro riferimento alla polemica che si riaccende ogni volta che viene fuori un nuovo caso doping. Un altro tifoso ha esclamato: “Ma dai!!! Qualcuno mi dica ancora che il caso Sinner NON è stato trattato diversamente!!!! Il tennis è diventato un disastro assoluto!!” La percezione che Sinner sia stato favorito è ormai diffusa.

Dopo i test positivi del marzo 2024, l’ITIA aveva inizialmente archiviato il caso ad agosto per “assenza di colpa o negligenza”, permettendo a Sinner di continuare a giocare. Ma il WADA ha riaperto il dossier a settembre, portandolo al TAS. Nonostante si parlasse di una squalifica possibile di due anni, Sinner ha infine accettato tre mesi di sospensione dal 9 febbraio al 4 maggio 2025.

Le critiche non sono mancate, soprattutto perché non ha saltato nemmeno uno Slam e tornerà giusto in tempo per il Roland Garros. I paragoni con Simona Halep, inizialmente squalificata per quattro anni (ridotti poi a nove mesi), hanno ulteriormente infiammato il dibattito.

“Ho fatto tutto quello che potevo” – L’ex allenatore di Carlos Alcaraz riflette con amarezza su una carriera poco riconosciuta

Il sarcasmo dilaga: “Povero Jannik, vero?” è solo uno dei tanti commenti ironici in rete. Molti tifosi vedono nella squalifica di tre mesi una punizione ridicola, mentre Purcell riceve 18 mesi per un eccesso di vitamine via flebo. Un tifoso ha sintetizzato lo sdegno così: “È assurdo! Per delle vitamine in flebo all’ospedale? E a un altro danno solo 3 mesi, ahah una barzelletta!”

Eppure, c’è un dettaglio importante: Purcell ha collaborato pienamente con l’ITIA, ottenendo così uno sconto del 25% sulla pena. La direttrice dell’ITIA, Karen Moorhouse, ha spiegato: “Questo caso non riguarda un test positivo, ma dimostra che le regole antidoping vanno oltre. Dimostra anche che l’ITIA utilizza informazioni da fonti diverse con l’obiettivo di proteggere tutti coloro che rientrano nelle regole e garantire pari condizioni per tutti.” Tuttavia, per molti tifosi, la punizione rimane eccessiva rispetto a quella ricevuta da Sinner.

Nonostante le polemiche, Sinner è ancora numero 1 al mondo, con 46 settimane consecutive in vetta. È pronto a tornare in campo agli Internazionali di Roma, con l’intento di mettere a tacere le critiche. Il caso doping ha lasciato il segno, ma non ha cancellato i suoi successi. Riuscirà a zittire gli scettici con le sue prestazioni? Dicci cosa ne pensi nei commenti qui sotto!

Leave a Comment