Umberto Ferrara, ex preparatore atletico di Jannik Sinner, rompe il silenzio sull’incidente di doping legato al Clostebol e le conseguenze che ne sono derivate.
Dopo quasi un anno di silenzio, Umberto Ferrara ha deciso di parlare e raccontare l’incidente dall’interno. È stato il preparatore atletico dell’altoatesino che ha vissuto da vicino il caso di doping legato al Clostebol, che ha portato a una sospensione di tre mesi per Jannik e alla fine del rapporto professionale con il tennista italiano. Ferrara aveva portato negli Stati Uniti lo spray che, usato dal fisioterapista Giacomo Naldi, contaminò Sinner durante il torneo di Indian Wells 2024. Naldi trattò l’attuale numero 1 del mondo senza guanti e senza lavarsi le mani. Una ricostruzione mai messa in dubbio neanche dalla WADA, ma che non ha comunque esentato Sinner da responsabilità. Umberto Ferrara ha ricevuto pesanti accuse per mesi, restando in silenzio. Ora ha deciso di parlare:
“Era giusto attendere la decisione degli organi competenti, che non hanno messo in discussione la mia condotta. Ho subito danni rilevanti a livello reputazionale, personale e professionale. In tanti hanno letto articoli o commenti che riportavano fatti non veri e non coerenti con quanto stabilito dal Tribunale Indipendente”, ha dichiarato a La Gazzetta dello Sport.
“Perché ho comprato quello spray? Lo uso da anni su prescrizione di uno specialista come farmaco di supporto per una patologia cronica. Sapevo bene che avrei potuto averne bisogno e dovevo averlo con me, essendo all’estero. Non ho consegnato nulla a Naldi; gli ho solo suggerito l’uso perché aveva un taglio al dito che non si rimarginava e gli rendeva difficile lavorare. Ho chiaramente comunicato la natura del prodotto e i potenziali rischi di un contatto con Jannik. Ne avevo autorizzato l’uso solo nel mio bagno personale. Naldi non ha negato di essere stato informato, ma ha detto di non ricordare.”
“Prima della comunicazione del test positivo, non avevo alcun sospetto che Naldi avesse trattato Jannik senza guanti o senza lavarsi le mani, proprio in virtù degli avvertimenti che gli avevo dato e della sua professionalità. La reazione alla notizia? Incredulità e stupore. Sentendo parlare di Clostebol, il collegamento con il Trofodermin è stato immediato. In poche ore abbiamo ricostruito i passaggi che hanno portato alla contaminazione di Jannik e fornito la prova d’acquisto dello spray in una farmacia di Bologna.”
Ferrara ha proseguito: “Ho trovato molto equilibrate le dichiarazioni e ho apprezzato che l’ITIA abbia chiarito che le sue valutazioni si sono basate su una consulenza legale. Lo rifarei? Col senno di poi è facile dire che non rifarei certe cose. Di sicuro non mi affiderei più alla condotta altrui. Mi ha ferito la superficialità, a volte aggravata dalla malafede, con cui molti hanno trattato la mia posizione in questa vicenda.”
Infine, Ferrara ha espresso la sua opinione sulla gestione della vicenda da parte di Sinner nonostante la giovane età: “Nonostante abbia solo 23 anni, ha dimostrato una maturità straordinaria nell’affrontare la situazione, secondo me sorretto dalla corretta convinzione di essere nel giusto. Jannik ha un’etica del lavoro e una dedizione uniche; questo atteggiamento lo porta a voler sempre superarsi. Lavorare con lui è stimolante e gratificante. L’ultima volta che ci siamo visti è stata a Doha, ci siamo salutati. Ho sofferto molto per la fine del rapporto, ma ero consapevole che potesse essere una delle conseguenze di questa storia.”